Ogni paziente è unico . Estratto. Lâanestesia generale è la tecnica anestetica attualmente più utilizzata nella maggior parte degli interventi chirurgici, soprattutto quelli più lunghi che richiedono uno stato di rilassamento totale del paziente; può talvolta essere associata ad unâanestesia locale e ciò permette un miglior controllo del dolore sia durante lâoperazione che nel post-operatorio. È strettamente sorvegliata anche la profondità del piano anestetico. Lucia â via Aielli S. Giuseppe Vesuviano ( Napoli) Incarico Attuale Responsabile del Servizio di Anestesia Rianimazione e Terapia La delicata impresa è stata eseguita nei giorni scorsi allâospedale dellâAngelo. Il Servizio provvede alle attività anestesiologiche (analgosedazione in respiro spontaneo , anestesia generale, anestesia subaracnoidea, anestesia peridurale ) e di assistenza per tutti i pazienti in regime di ricovero ordinario o ambulatoriali, nellâambito di tutte le branche specialistiche del presidio. INTERAZIONE TRA FARMACI DELLâANESTESIA INTEGRATA Gli alogenati forniscono ipnosi, protezione neurovegetativa e potenziamento della respiro spontaneo e dei riï¬essi ); lâunico anestetico inotropo positivo (non deprime la funzionalità cardiaca); indicato nei pz ipovolemici, frequentemente utilizzato per la sedo â analgesia in brevi interventi o manovre e procedure diagnostiche radiologiche, anche nei bambini. Anziana operata in respiro spontaneo senza anestesia generale né intubazione. vengono trattati farmacologicamente, ma con una profilassi basata sulla Anestesia Generale in respiro spontaneo senza uso di curari e sulla mobilizzazione precoce post-opertoria. - l'Anestesia Generale con associato Blocco Anestestico per Infiltrazione del Pene. Avrà luogo a partire dalle 8,30 di domani, mercoledì 27 novembre, presso lâAula Monfortani di Reggio Calabria un approfondimento promosso dallâOpi (Ordine Professioni infermieristiche) di Reggio Calabria sul tema: Prospettive infermieristiche in Anestesia e Rianimazione. Posizione eretta e sul fianco sx. Con la ventilazione manuale si apprezza una certa resistenza all'insufflazione e rumori di perdite aeree dalla maschera laringea. CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Giovanni Ventriglia VNTGNN56H08D548O Data di nascita Ferrara 08/06/1956 Qualifica Medico Chirurgo specialista in Anestesia e Rianimazione Amministrazione Casa di Salute âS. L'anestesia generale è quella metodica anestesiologica che deprime i centri nervosi bulbari e non è necessaria per un esame endoscopico. Lâepidurale infatti può essere effettuata sia a scopo analgesico che anestetico ovvero può essere usata. Anche distingua un'anestesia con respiro spontaneo, che è con indipendente e un'anestesia con ventilazione artificiale di polmoni. Anestesia generale in respiro spontaneo senza intubazione per interventi in ricovero breve. Questi si ottengono mediante la somministrazione al paziente di tre farmaci: un ipnoinducente, un analgesico e un miorilassante. Collaboratori; Pazienti; Chi sono; Collaborazioni; Contatti; Analgosedazione. Stabilitàemodinamica intraoperatoria e controllo delle disautonomie 3. OBIETTIVI DELL âANESTESIA GENERALE 1. Anestesia Generale ( inalatoria ... miorisoluzione, in quanto il paziente viene lasciato in respiro spontaneo od eventualmente in ventilazione assistita. 3.2.1.2. SFX and Citation Linker. Metodi. Lâintervento viene eseguito in anestesia generale e in respiro spontaneo. Pisaniâ Center of Foot Surgery, Turin, Italy. Inoltre, poiché supera la fase ventilatoria, è indipendente dai problemi respiratori del paziente. LâALR consente di beneficiare favorire un completo recupero dei riflessi protettivi delle vie aeree e del respiro spontaneo al termine della procedura. E. nasce per accelerare lâinduzione ed evitare i problemi connessi (fase di agitazione, con tutti i suoi pericoli). Lâanestesia totale (o generale) non è necessaria per gli esami endoscopici. anche indicare un sintomo di molte malattie nervose vedi Anestesia organica L anestesia generale viene realizzata mediante farmaci anestetici e che inducono coscienza. La Colonscopia e la Gastroscopia possono essere eseguite sia con una sedazione cosciente che con una sedazione profonda in respiro spontaneo. Come funziona insomma la gestione delle apnee nella narcosi in respiro spontaneo? PDF. Le alterazioni scheletriche come la cifoscoliosi e la lordosi lombare possono rendere complicata lâesecuzione di anestesie loco- regionale in questi pazienti. Lâanestesia generale può essere considerata costituita da quattro diverse componenti: ... Alcuni farmaci possono causare un rallentamento del respiro e/o sonnolenza dopo lâintervento; è un fenomeno passeggero che, se necessario, viene trattato farmacologicamente. Anestesia con propofol in respiro spontaneo in pazienti pediatrici sottoposti a risonanza magnetica nucleare. Per i modelli in respiro spontaneo deve essere tenuto conto della capacità da parte del bambino di realizzare una pressione negativa intratoracica idonea ad attivare il trigger, specialmente quando interviene la depressione dei centri respiratori da farmaci o da interventi di lunga durata. L'anestesia loco-regionale è stata utilizzata da Bier fin dal secolo scorso, caduta poi in disuso dopo la seconda guerra mondiale a causa del notevole miglioramento delle tecniche di anestesia generale in quel periodo. Si chiama infatti sedazione profonda in respiro spontaneo perché induce una vera anestesia, cioè analgesia, ed induce il sonno, ma deprime poco (poco più delle benzodiazepine) i centri bulbari deputati alla respirazione. Napoli V. 1, Napoli E. 1, Parino E. 2. Obiettivo. iatrogeno, la relativa ventilazione in respiro spontaneo e la sedazione incrementano il rischio di ipossia e ipercpnia; complicanze maggiori quali sanguinamento intrattabile, prevedono una conversione ad anestesia generale con necessità di intubazione tracheale in condizioni non più elettive. O.C. Anestesia generale e spotting in menopausa. anestesia in respiro spontaneo. Come già detto, nel caso di interventi complessi o lunghi, oppure nel caso di pazienti in precarie condizioni di salute, l'anestesia e il monitoraggio delle funzioni vitali verranno prolungati oltre i tempi dell'intervento chirurgico per alcune ore o anche per qualche giorno. Con vantaggi tangibili in termini di riduzione del dosaggio dei farmaci somministrati normalmente per indurre unâanestesia generale e quindi riduzione dei loro effetti collaterali; mantenimento del respiro spontaneo da parte ⦠TECNICA DI ANESTESIA 1 Gli interventi toracotomici vengono per lo più eseguiti in anestesia generale, oppure in anestesia epidurale associata ad anestesia generale: quest'ultima tecnica ha il vantaggio di poter iniziare già nella fase preoperatoria o intraoperatoria un programma di analgesia postoperatoria. Eâ necessaria però lâassistenza medica anestesiologica, ⦠Non si tratta di unâanestesia generale, nella quale il paziente è completamente addormentato con soppressione del respiro spontaneo e dei riflessi tutelari e quindi intubato. Terapia del sanguinamento: DEU-PS, P-INTER n. 7321 â 11/04/2019. Pazienti e procedure chirurgiche manovre dedicate (intubazione con fibroscopioe respiro spontaneo, estu-bazione protetta, decorso post-operatorio in TIPO/terapia intensiva e stan-dard di monitoraggio anche in reparto di degenza). Lâinduzione dellâanestesia generale in emergenza â U. Corbanese, C. Possamai - 3 - Alcune situazioni particolari meritano di essere approfondite, anche per esemplificare i problemi ed il tipo di ragionamento clinico che deve sottendere ad una scelta. iatrogeno, la relativa ventilazione in respiro spontaneo e la sedazione incrementano il rischio di ipossia e ipercpnia; complicanze maggiori quali sanguinamento intrattabile, prevedono una conversione ad anestesia generale con necessità di intubazione tracheale in condizioni non più elettive. I farmaci sedativi possono aumentare il rischio di ostruzione delle alte vie aeree nel periodo perioperatorio. Anestesia generale con maschera laringea o intubazione tracheale mediante laringoscopia Sedazione con o senza posizionamento di dispositivi per ventilazione in respiro spontaneo oin respiro assistito Anestesia locale con sedazione in respiro spontaneo o in respiro assistito Anestesia loco-regionale: Anestesia Spinale Se possibile respiro spontaneo (sevorane +oppiacei) Se necessaria la curarizzazione ( + curari a breve e media durata dâazione) Quando possibile preferire tecniche di anestesia locoregionale Anestesia generale bilanciata (riduzione dosaggi farmaci) ATTENZIONE AL CARICO IDROELETTROLITICO TEMPERATURA (SISTEMI DI RISCALDAMENTO E DI RAFFREDDAMENTO) BRONCOSPASMO ⦠Lâ anestesia generale è uno stato di coma farmacologicamente indotto, temporaneo e reversibile, che si compone di tre componenti: ipnosi, analgesia e rilassamento muscolare. Frequently asked questions concerning SFX; Electronic books. Mantenimento della normovolemiae dellâequilibrio idroelettrolitico 4. ⢠Sostenere il circolo, il respiro e i parametri vitali del paziente, prevenendo gli effetti indesiderati potenzialmente associati ai farmaci sedativi Attualmente le ⦠Il metodo Anestesia Ortopedica favorisce la combinazione dellâanestesia locoregionale periferica alla sedo-analgesia in respiro spontaneo. - Anestesia Epidurale Caudale in Respiro Spontaneo senza protesi respiratoria La nostra preferenza va all'Anestesia Epidurale, con associata somministrazione di adiuvanti (clonidina o morfina), eventualmente seguita, a fine intervento, dal Blocco del Pene. nella parto-analgesia del parto spontaneo e anche del taglio cesareo, nellâanalgesia di interventi chirurgici al torace, allâaddome, alla pelvi e agli arti inferiori. Il rischio anestesiologico nella chirurgia plastica negli ultimi dieci anni si è ridotto notevolmente grazie alla messa a punto di tecniche dâanestesia specifiche per questo tipo di chirurgia, che fondamentalmente comprende interventi di superficie. ârespiro per respiroâ della frazione inspirata e sopratutto della MAC e della frazione espirata dellâalogeno, stima certa di quanto dellâalogenato da noi erogato al paziente, è effettivamente passato nel suo tessuto cerebrale: controllare lâanestesia generale inalatoria vuol dire infatti, controllare la concentrazione dellâalogenato nel tessuto cerebrale. Sedazione profonda / Anestesia generale: ... sedazione profonda o allâanestesia generale che inducono il paziente ad addormentarsi fino a perdere coscienza in respiro spontaneo o assistito, il principale aspetto positivo di queste tecniche sono la completa abolizione della percezione del dolore da parte del paziente. Lâanestesia generale non è necessaria per un esame endoscopico, sia gastroscopia ... Si chiama infatti sedazione profonda in respiro spontaneo perché non determina una vera anestesia, cioè analgesia, ma induce il sonno e deprime poco i centri bulbari deputati alla respirazione. Questo farmaco, venduto con il nome commerciale di Diprivan, induce il paziente in uno stato di anestesia, ma con respiro spontaneo: induce il ⦠La sedazione può essere anche utilizzata in associazione alle tecniche di anestesia locale o loco-regionale quando è necessario contenere lo stato di ansia o di agitazione del paziente (o per soggetti non collaboranti). Per interventi in cui non sia necessaria la paralisi muscolare e le condizioni del paziente siano compatibili, viene proposta lâadozione dellâanestesia generale in respiro spontaneo senza intubazione e descritta la tecnica ed il suo utilizzo su oltre 4,000 pazienti sottoposti a chirurgia ortopedica dellâarto inferiore. Diversa distribuzione del flusso ematico a dx e sx 50 Soggetto anestetizzato, sul fianco dx ed in respiro spontaneo (flusso ematico frecce rette volume inspirato frecce curve) 51 Alterazioni fisiopatologiche nella toracotomia sul fianco in respiro spontaneo che porterebbero Con vantaggi tangibili in termini di riduzione del dosaggio dei farmaci somministrati normalmente per indurre unâanestesia generale e quindi riduzione dei loro effetti collaterali; mantenimento del respiro spontaneo da parte ⦠Per una scelta fra respiro spontaneo e ventilazione controllata durante una anestesia inalatoria occorre ricordare gli effetti che lâanestesia generale ha sulla ventilazione spontanea. Si chiama sedazione profonda in respiro spontaneo, perché non induce una vera anestesia, cioè analgesia, ma induce il sonno e deprime poco (poco più delle benzodiazepine) i centri bulbari deputati alla respirazione. 1 Department of Medical and Surgical Disciplines, University of Turin, Turin, 2 âG. ORIGINE DEL DOLORE NELLA B.P. Capitolo 04 Anestesia endovenosa. Soggetto sveglio, in respiro spontaneo. Lâanestesia totale conduce ad alterazioni della meccanica respiratoria e dello scambio gassoso polmonare. PROGRAMMA Anestesiologia (2 Maggio) Anestesia generale (3 Maggio) Anestesia loco-regionale (9 Maggio) Dimissione dalla sala operatoria e assistenza (16 Maggio) Fisiopatologia del dolore e trattamento del dolore acuto (17 Maggio) Fisiopatologia del dolore e trattamento del dolore cronico (24 maggio) Dr.ssa Gramaticopolo-U.O. capnografia normale in respiro spontaneo. Questo tipo di anestesia richiede un equilibrio estremamente delicato in quanto deve essere sufficientemente profonda da far dormire il bambino, senza tuttavia deprimerne la respirazione che deve proseguire autonomamente per tutta la durata dellâatto chirurgico. Si applicano tre tipi di anestesia: lâanestesia generale pura, lâanestesia locale potenziata in respiro spontaneo con intubazione e lâanestesia locale con sedazione, senza intubazione. dellâanestesia generale che loco-regionale. Riemersione graduale con scarsa reattività tracheobronchiale 5. Tre sono le principali tecniche anestesiologiche impiegate: anestesia generale pura, anestesia locale potenziata in respiro spontaneo con intubazione e anestesia locale con sedazione senza intubazione. Interruzione di gravidanza in anestesia generale. PPI: 80 mg/bolo ev + 8 mg/h x 72 h Octreotide: 250 mcg ev + 250 mcg x 5 gg Somatostatina: 250 mcg ev (fino a 3 dosi/h) + 500 mcg/h ev Terlipressina: 2 mg ev ogni 4-6 h per 48h, poi 1 mg ev ogni 4-6h fino al V giorno. Un paziente in anestesia generale non deve essere necessariamente intubato e non deve essere sempre ventilato meccanicamente. Questa metodica risulta spesso vantaggiosa sia su pazienti adulti che pediatrici . Il percorso congiunto prevede lâesecuzione sistematica degli interventi di prostatectomia radicale non più in anestesia generale ma in anestesia spino-peridurale. - l'Anestesia Generale con associato Blocco Anestestico per Infiltrazione del Pene. LâA. cattedra di anestesia rianimazione lezioni di anestesiologia indice capitolo principi di anestesia pag capitolo anestetici pag 10. inalatori endovenosi. Se intendiamo per sedazione profonda indurre e mantenere con infusione continua di farmaco ipnotico il paziente senza coscienza ed in respiro spontaneo senza utilizzo di oppioidi , non c'è rischio di ritenzione urinaria. Molfetta, interventi alla prostata: decorso più breve grazie all'anestesia spino-peridurale. Lâanestesia generale (detta anche narcosi). A questo punto si procede alla somministrazione di un miorilassante a breve durata d'azione (mivacurium) e dopo poco inizano ⦠dallâanestesia locoregionale (ALR) con i blocchi centrali (spinali, epidurali, combinati spinali-epidurali) o con i blocchi periferici, allâanestesia generale (AG) (con anestetici volatili, bilanciata, totalmente endovenosa) con intubazione tracheale o maschera larin-gea, in ventilazione controllata o in respiro spontaneo. Anestesia per toracoscopie in respiro spontaneo in pazienti ad alto rischio; Translated title of the contribution: Anesthesia for thoracoscopy in spontaneously breathing high risk patients: G. Della Rocca, C. Coccia, L. Pompei, F. Pugliese, M. Maritti, F. Ruberto, T. De Giacomo, F. Venuta. unâanestesia dissociata (alterazione della coscienza, analgesia, conservazione del respiro spontaneo e dei riflessi ); lâunico anestetico inotropo positivo (non deprime la funzionalità cardiaca); indicato nei pz ipovolemici, frequentemente utilizzato per la sedo âanalgesia in brevi interventi o manovre e procedure Durante lâanestesia generale la concentrazione di ossigeno erogata al paziente attraverso il circuito respiratorio deve essere determinata mediante un analizzatore di ossigeno dotato di allarme acustico di concentrazione minima. lâanestesia generale puoâaumentare il rischio di trasmissione dellâ infezione da covid-19 in quanto prevede la manipolazione delle vie aeree e lâutilizzo di una ventilazione meccanica che favoriscono il processo di aerosolizzazione delle secrezioni e quindi la diffusione del virus. Il dolore associato alla biopsia prostatica origina soprattutto dalla pseudo-capsula o stroma della zona periferica ,che è riccamente innervato da fibre autonomiche provenienti dal midollo spinale (S2-S5)e dalla catena ortosimpatica. Questa tecnica di anestesia con lâutilizzo di farmaci a rapida clearance e minimo ⦠Anestesia generale: âNei casi controindicati e per alcuni interventi â spiega il dottore â lâanestesia totale è una tecnica ancora oggi molto valida che prevede lâutilizzo di oppiacei, ipnotici e miorilassantiâ. Anestesia generale in Sala Operatoria. Ogni paziente va indagato in profondità proprio per adattare tecnica e aspettative. Anestesia generale e spotting in menopausa. Endoscopia respiratoria e sala di emodinamica: analgosedazione in respiro spontaneo, anestesia generale TIVA per broncoscopia operativa con broncoscopio rigido e procedure di emodinamica (chiusura forami ovali pervi, cardioversioni elettriche). Tali tecniche consentono una ⦠Lâanestesia generale è comunemente prodotta da farmaci iniettati per via endovenosa o da gas inalati. Laboratorio di macrosimulazione: casi clinici di interesse sia intensivistico che anestesiologico simulati su manichino (SIM-MAN) con ⦠Come già detto, nel caso di interventi complessi o lunghi, oppure nel caso di pazienti in precarie condizioni di salute, l'anestesia e il monitoraggio delle funzioni vitali verranno prolungati oltre i tempi dell'intervento chirurgico per alcune ore o anche per qualche giorno. Day Surgery: Modelli Organizzativi - Gestionali e Tecniche Chirurgiche e Anestesiologiche Correlate Genova, 26- 27 maggio 2014. Protocolli operativi in anestesia: lâimpiego di sugammadex. Il percorso congiunto prevede lâesecuzione sistematica degli interventi di prostatectomia radicale non più in anestesia generale ma in anestesia spino-peridurale. Rapido ripristino dellâequilibrio cardiorespiratorioe Esso induce unâanestesia, ma con respiro spontaneo del Paziente. La peculiarità dellâintervento sta nel fatto che il paziente, che non poteva essere operato in anestesia totale per dei gravissimi problemi respiratori, è stato operato con una anestesia periferica che permettesse il controllo del dolore e del movimento durante tutto lâintervento in respiro spontaneo, in cui il paziente è stato sveglio. Questi effetti si verificano sia con il mantenimento del respiro spontaneo che nella completa ventilazione meccanica ed in ventilazione meccanica e sono più accentuati nei soggetti obesi, negli anziani, nei fumatori, meno nei giovani. Biopsia prostatica e anestesia Dr. Salvatore Raciti U. O. C. ANESTESIA II E T. Si resta in grado di respirare e deglutire autonomamente e on è necessario il ricovero, si può tornare subito a casa. Poichè aumenta la pressione endocranica è un farmaco controindicato nel trauma cranico. La cosa mi terrorizza non poco, non essendomi mai sottoposta a tale anestesia e ho una grande paura (so che è irrazionale !!!) The e-book database EBC; Audiovisual media; Research data; Alliance and national licences Per questo motivo, una volta messo in sicurezza le vie aeree, è indicato usare la ventilazione a pressione positiva. Pulsossimetro. Lo spotting, insieme con il peggioramento del dolore mestruale (dismenorrea) e lâaggravamento della sindrome premestruale, può infine essere il sintomo di unâimminente menopausa precoce. recupero del respiro spontaneo e programmerà la terapia postoperatoria per la gestione del dolore. Risultati. Risveglio dallâanestesia generale e dal coma ⢠Ilrisvegliodalcoma,qualorasiverifichi,puòrichiedereoreodanni ⢠Ilrisvegliodallâanestesiagenerale,invece,richiedegeneralmente pochiminuti RESPIRO SPONTANEO E REGOLARE Rappresentano la progressione caudo-rostrale nel tronco SALIVAZIONE ⦠Ha acquisito esperienza nella sedazione in respiro spontaneo di pazienti adulti (circa 50) e pediatrici (circa 30) da sottoporre a diagnostica (gastroscopie, colonscopie, TAC o RMN) o a radiologia interventistica. MONITORAGGIO P.A in genere non invasiva, saturazione periferica di O2, F.C., EtCO2, T.C. Naturalmente il tipo di anestesia utilizzata varia in base agli interventi che devono essere eseguiti. Lâ anestesia generale è uno stato di coma farmacologicamente indotto, temporaneo e reversibile, che si compone di tre componenti: ipnosi, analgesia e rilassamento muscolare. Durante tutte le metodiche di anestesia generale, ⦠Oppure applica una mascherina con ossigeno al 100% a pressione piu' alta di quella ambientale? E in quale maniera? Tali tecniche consentono una ⦠- Anestesia Epidurale Caudale in Respiro Spontaneo senza protesi respiratoria La nostra preferenza va all'Anestesia Epidurale, con associata somministrazione di adiuvanti (clonidina o morfina), eventualmente seguita, a fine intervento, dal Blocco del Pene. Questa è una vera anestesia, ma non necessita lâintubazione tracheale del paziente, in quanto questi continua a respirare autonomamente. Inizia selezionando il nuovo ⦠mantenere il respiro spontaneo del paziente. Anestesia e Rianimazione. Al termine di un intervento chirurgico senza particolarità, condotto in anestesia generale endovenosa (TIVA), un paziente inizia a tossire violentemente, lottando contro il tubo endotracheale. L'induzione dell'anestesia generale avviene senza farmaci miorilassanti e viene posizionata una maschera laringea ProSeal. Induzione dolce senza ripercussioni emodinamiche 2. Lo spotting, insieme con il peggioramento del dolore mestruale (dismenorrea) e lâaggravamento della sindrome premestruale, può infine essere il sintomo di unâimminente menopausa precoce. Anestesia generale solo TIVA; Anestesia locoregionale; Terapia antalgica; Terapia del dolore; F.A.Q. Questi bruschi movimenti inducono il medico anestesista a modificare la regolazione dellâapparecchio di anestesia dalla modalità di ventilazione controllata a quella in respiro spontaneo. Il rischio anestesiologico nella chirurgia plastica negli ultimi dieci anni si è ridotto notevolmente grazie alla messa a punto di tecniche dâanestesia specifiche per questo tipo di chirurgia, che fondamentalmente comprende interventi di superficie. recupero del respiro spontaneo e programmerà la terapia postoperatoria per la gestione del dolore. Ventilazione Controllata In alcuni pazienti è necessario sostenere la funzione respiratoria durante lâanestesia generale, per evitare che si instaurino problemi legati ad una insufficiente ossigenazione del sangue. Questa è considerata anestesia, perché il Paziente dorme e non sente dolore, ma non necessita lâintubazione ⦠Ivg, aborto Mi accingo ad affrontare l'ivg e solo pochi giorni fa mi è stato detto che sarò sottoposta ad anestesia generale per il tempo necessario all'intervento. Questo è dovuto allo spostamento a destra della curva di risposta allâanidride carbonica che si verifica normalmente durante lâanestesia, aggravato dallâeffetto degli oppiacei. Scusa, ma allora parliamo di sedazione, non di anestesia generale. Translated title of the contribution: Propofol anesthesia in spontaneous respiration in pediatric patients undergoing nuclear magnetic resonance: E. M. Arosio, M. Gramegna, G. Savoia, M. Borroni, N. Colombo, E. Ego, A. Levati. e diuresi. Il 19% dei pazienti, secondo varie statistiche,non sembra essere disposto a ripetere la ⦠Questi si ottengono mediante la somministrazione al paziente di tre farmaci: un ipnoinducente, un analgesico e un miorilassante.
Antetokounmpo Numero Scarpe, Roma, Europa League: Pronostico, Cosa Significa Device Offline, Piano Di Studi Ingegneria Unica, Case In Vendita Lungomare Santa Maria Santa Caterina, Agriturismo Fratelli Muzzu, Welfare Regione Lombardia,